Siamo fortunati ad avere tantissimi posti bellissimi in Italia dove poter praticare il SUP (stand-up paddle). Grazie alla nostra variegata geografia, abbiamo la possibilità di esplorare le coste, i laghi, i fiumi e i canali. Tuttavia, ci sono alcune spiagge o laghi che sono più adatti per questa attività.
Qui ne vengono elencate alcune:
Le spiagge della Sardegna, per esempio, sono famose per la loro acqua cristallina e la loro bellezza naturale.
La costa emiliano-romagnola, costituita prevalentemente da una spiaggia quasi continua, è una costa bassa e sabbiosa
La costa toscana, con la sua bellezza naturale e il clima mite, offre molte opportunità per il sup. Io, personalmente, pratico il sup nelle coste di Baratti e il promontorio tra Salivoli e Baratti.
Le coste della Puglia sono caratterizzate da spiagge mozzafiato, mare cristallino, borghi marinari e panorami spettacolari.
La Liguria, con le sue scogliere a picco sul mare, è un altro posto fantastico dove praticare il sup. Le spiagge di Levanto e Finale Ligure sono particolarmente adatte per i principianti grazie alla assenza di onde.
Le coste della Sicilia offrono una grande varietà di paesaggi e spiagge, circondando l'isola su tutti i lati. A nord si trovano coste rocciose, mentre a est spiagge sabbiose come quella di Taormina. La costa sud-orientale ha baie e insenature nascoste, quella occidentale ha scogliere a picco sul mare e spiagge bianche come quella di San Vito lo Capo. La costa meridionale ha scogliere di tufo e la splendida spiaggia di Scala dei Turchi.
Per quanto riguarda i laghi, il Lago di Garda, Lago d'Orta, Lago Trasimeno, il Lago di Como e il Lago Maggiore sono tra i più popolari per praticare il sup. Questi laghi offrono acque calme e limpide, con splendide viste sulle montagne circostanti.